PEBA - Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per l’individuazione di soggetti interessati a far parte dell'Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)

Data di pubblicazione:
07 Novembre 2023
PEBA - Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina

Premesse

Regione Lombardia con la deliberazione n. 5555 del 23/11/2021 ha approvato “Le linee guida per la redazione dei piani per l’accessibilità, usabilità, inclusione e benessere ambientale (PEBA)”.

Tali linee guida prevedono l’istituzione all’interno del Comune di due strumenti di riferimento fondamentali per la consultazione della cittadinanza e dei portatori d’interesse nonché per l’avvio, lo sviluppo e il monitoraggio del Piano in chiave accessibile e inclusiva.

Tali strumenti sono:

  • a) un Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina
  • b) un Ambito di coordinamento e riferimento tecnico Accessibilità.

La costituzione di un Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina è prevista nei Comuni medio-grandi, superiori ai 5.000 abitanti, ed è definito nelle Linee Guida quale strumento permanente di condivisione e partecipazione, composto da rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, dall’Ambito di Coordinamento e riferimento tecnico Accessibilità e da:

  • Associazioni che rappresentano le persone con disabilità;
  • Enti che rappresentano cittadini con esigenze specifiche (ad es. consulta dei giovani, associazioni di anziani, rappresentanza di scuole);
  • Altri enti e aziende che erogano servizi sul territorio (es. TPL, Utilities) o che rappresentano la comunità cittadina, i quali potranno essere coinvolti in modo permanente ovvero potranno essere invitati a incontri specifici dedicati.

Art.1 – Obiettivi

Il Comune di Mediglia, al fine di costituire l’Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina, intende acquisire, attraverso una manifestazione di interesse, la collaborazione di soggetti disponibili a partecipare in modo permanente o ad essere invitati a incontri specifici dedicati, secondo quanto previsto dalle Linee guida regionali.

 

Art.2 – Soggetti ammessi a presentare la candidatura

Possono presentare istanza tutti i soggetti operanti nel territorio comunale che, a titolo esemplificativo, rappresentano le persone con disabilità, prestano attività di assistenza alle persona, ovvero che provvedono al loro trasporto, le associazioni, gli enti che rappresentano cittadini con esigenze specifiche (ad es. consulta dei giovani, associazioni di anziani, rappresentanza di scuole) nonché altri enti e aziende che erogano servizi sul territorio (es. TPL, Utilities) o che rappresentano la comunità cittadina.

 

Art.3 – Attività di collaborazione

L’attività richiesta dal Comune di Mediglia riguarda principalmente la collaborazione con il Settore Gestione del Territorio e SUE, nella stesura e nella pianificazione degli interventi nonché per lo sviluppo e il monitoraggio del PEBA.

La partecipazione all’Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina è a titolo gratuito.

 

Art.4 – Modalità e termini per la candidatura

I soggetti che intendono partecipare possono manifestare il proprio interesse alla collaborazione esclusivamente seguendo la procedura di seguito riportata:

  1. Compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il modulo “Istanza di partecipazione” di cui all’Allegato A al presente Avviso.
    La domanda deve essere firmata digitalmente, e alla stessa dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità del rappresentante legale
  2. Inviare il modulo di istanza (Allegato A), all’indirizzo di posta elettronica certificata comune.mediglia@pec.regione.lombardia.it. L’oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse – Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina”.

L’istanza di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sull’Albo pretorio online (www.comune.mediglia.mi.it).

 

Art.5 – Valutazione delle proposte

Il Comune di Mediglia, dopo aver individuato le istanze pervenute ritenute ammissibili, inserirà i soggetti costituenti l’Ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina.

Il Comune di Mediglia si riserva altresì a suo insindacabile giudizio, di non procedere all’inserimento di eventuali soggetti che hanno presentato istanza, che a suo giudizio non rispondano ai requisiti sopra descritti.

 

Art.6 – Informazione e Pubblicità

Il presente avviso è pubblicato sull’Albo pretorio online e sul sito web istituzionale del Comune di Mediglia www.comune.mediglia.mi.it.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Settore Gestione del Territorio e SUE, Via Risorgimento 5 – 20076 Mediglia, Telefono 0290662055, oppure per posta elettronica al seguente indirizzo: sgt@comune.mediglia.mi.it.

 

Art.7 – Espressione formale del consenso informato per il trattamento di dati personali

La titolarità di questo trattamento è dell’Amministrazione Comunale. Il trattamento sarà eseguito sotto la responsabilità diretta di soggetti appositamente designati a mente dell’art. 2 quatordecies del Codice della Privacy italiano.

Questa Amministrazione ha nominato un Responsabile Comunale della Protezione dei Dati Personali, a cui gli interessati possono rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di protezione dei dati personali.

 

Le categorie di dati personali oggetto dei trattamenti di codesta Amministrazione sono: nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale, sesso m/fcodice fiscale ed altri numeri di identificazione personale, dati di contatto e comunicazione, indirizzo e-mail, abitudini di vita e di consumo, argomenti di interesse, beni, proprietà, possesso, dati relativi alla famiglia o a situazioni personali.

I dati sono trattati per finalità istituzionali.

I dati sono trattati in modalità:

  • Cartacea e quindi sono raccolti in schedari debitamente custoditi con acceso riservato al solo personale appositamente designato; l’ubicazione di questi archivi cartacei è presso gli uffici comunali.
  • Informatica mediante memorizzazione in un apposito data-base, gestito con apposite procedure informatiche. L’accesso a questi dati è riservato al solo personale appositamente designato. Sia la struttura di rete, che l’hardware che il software sono conformi alle regole di sicurezza imposte dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale - http://www.agid.gov.it) per le infrastrutture informatiche della Pubblica Amministrazione. L’ubicazione fisica dei server è all’interno del territorio dell’Unione Europea

La raccolta di questi dati personali è per questa Amministrazione Comunale:

Obbligatoria, per il trattamento di dati personali effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri a mente dell’art. 2-ter del Codice della Privacy italiano, come integrato dal D.lgs. 101/2018. Un eventuale rifiuto al 

  • conferimento volontario dell’interessato determina l’obbligo dell’acquisizione d’ufficio del dato;
  • Facoltativa, per il trattamento di dati che, pur avendo finalità istituzionali, non è reso obbligatorio da nessuna disposizione di legge, e ogni interessato può chiedere che i suoi dati personali non siano utilizzati per questo trattamento o che siano cancellati.

I dati raccolti non possono essere ceduti, diffusi o comunicati a terzi, che non siano a loro volta una Pubblica Amministrazione, salvo le norme speciali in materia di certificazione ed accesso documentale o generalizzato. Per ogni comunicazione del dato a terzo che non sia oggetto di certificazione obbligatoria per legge o che non avvenga per finalità istituzionali nell’obbligatorio scambio di dati tra PA, l’interessato ha diritto a ricevere una notifica dell’istanza di accesso da parte di terzi e in merito alla stessa di controdedurre la sua eventuale contrarietà al trattamento.

I dati personali oggetto del presente trattamento sono acquisiti:

  • direttamente dall’interessato
  • mediante raccolta di dati accessibili tramite social media e simili
  • mediante utilizzo dell’applicazione per dispositivo mobile MyCity e del sito web dell’ente.

Durata del trattamento:

  • per i trattamenti previsti in quanto obbligo di legge, il trattamento avverrà per una durata uguale a quella prevista dalla rispettiva normativa (ove indicata);
  • per i trattamenti non connessi ad un obbligo di legge, il trattamento avverrà fin quando l’interessato non si opporrà formalmente o fin quando questa amministrazione riterrà opportuno proseguire nel trattamento stesso, e comunque terminerà nei tempi previsti dalla normativa generale sulla Privacy sopra richiamata.

Trattamenti automatizzati

La raccolta di dati personali avviene anche in modo automatizzato, in trattamenti di mailing, via posta elettronica o messaggistica di social media, esclusivamente per le finalità strettamente necessarie per l’utilizzo dei servizi utilizzati.

Internet privacy policy 

Questa informativa è resa solo per il sito e app del Comune intestato non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link. 

L'informativa si ispira anche ad analoga informativa del Garante della Privacy italiano.

A seguito della consultazione di questo sito/app possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili, per quanto riguarda i diritti in materia di tutela della riservatezza dei propri dati personali, si faccia riferimento a quanto illustrato nella prima parte di questa informativa.

La società Grafiche E.Gaspari è stata designata responsabile del trattamento ai sensi degli articoli 28 e seguenti del Regolamento UE, in quanto incaricata della manutenzione della parte tecnologica del sito. 

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del Comune intestato e sono curati solo da personale tecnico dell'ufficio incaricato del trattamento. La società indicata più sopra, tramite proprio personale e proprie infrastrutture può eseguire alcuni trattamenti di dati personali presso la sede della società medesima o presso i server gestiti dalla stessa, che sono ubicati esclusivamente nel territorio dell’Unione Europea.

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo 

l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 

Allegati

Avviso Manifestazione d'interesse

Allegato A – Schema istanza di partecipazione

Ultimo aggiornamento

Martedi 07 Novembre 2023